Il progetto "Siciliae" mira all'inclusione sociale di persone emarginate domiciliate in case famiglia, congregazioni e centri di accoglienza Siciliani, attraverso un corso professionale di ceramica artistica per imparare a realizzare ceramiche di alta qualità presso il Centro Majorana di Erice (TP).
Finalita':
Rendere persone emarginate ma fortemente motivate a riscattarsi, economicamente autonome, così da integrarsi nelle loro comunità e nella società italiana ed essere meno esposte a situazioni ad alto rischio ed in grado di mantenere se stesse e la propria famiglia.
I prodotti di ceramica realizzati sostituiranno l'importazione di monocotture industriali, abbellendo il territorio.
Lo scopo del programma è quello di fornire alle persone determinate a cambiare la loro condizione i mezzi necessari per costruirsi una professionalità. I mestieri legati all’arte manifatturiera sono una prerogativa storica e culturale di questo paese e sono di nuovo molto richiesti, per questo siamo certi che questo tipo di formazione faciliterà l’inserimento nel mondo del lavoro e favorirà l’integrazione sociale. Ciò che contraddistingue questo progetto infatti è la qualità del corso di formazione professionale; rispetto ad un corso non qualificato questo sarà in grado di aumentare fortemente le possibilità per i beneficiari di ottenere un’autonomia economica. Alliance for African Assistance Italy (AAA Italy) monitorerà l’andamento e le frequenze degli studenti ai corsi ed organizzerà dei workshop per assisterli verso l’inserimento nel mondo del lavoro.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Programma completo del corso
Il corso prevede 360 ore di lezione tra teoria e pratica distribuite nell’arco di sei mesi per 16 ore settimanali.
Il corso di ceramica ha lo scopo di formare personale altamente specializzato per l’acquisizione di tecniche per la lavorazione della ceramica e per le conoscenze sulla manualità consone al marchio “Made in Erice”.
Conoscenze tecniche, pratiche e teoriche del lavoro artigianale
Storia di Erice 4 ore
Introduzione alla storia dell’artigianato in Italia e in Sicilia 4 ore
Storia della ceramica artistica in Italia e in Sicilia 8 ore
Attrezzi e materie prime
Il Corso inizia con la conoscenza degli attrezzi, e delle tecniche classiche utilizzate per la lavorazione delle argille naturali (terraglie bianche, argille rosse, argille pirofile, argille refrattarie, argille raku)
Elementi di chimica per la ceramica, gli smalti e gli ossidi. 16 ore
Nella fase successiva del Corso di Ceramica inizieremo a realizzare praticamente e a mano vasellame, elementi architettonici e oggettistica varia.
5. Tecniche di lavorazione dell’argilla storia, teoria e messa in pratica delle tecniche sotto citate.
Per la realizzazione manuale dell’oggetto in ceramica apprendimento e utilizzo delle tecniche:
Tecnica Etrusca: Bucchero
Tecnica Etrusco/Greca: Terra Sigillata 16 ore
Tecnica Romana: Terracotta semplice e Terracotta Invetriata
Tecnica Medioevale: Terracotta Ingobbiata 16 ore
Tecnica Medioevale/rinascimentale: Terracotta Smaltata, Maiolica
Tecnica Medioevale/rinascimentale Terracotta Smaltata, maiolica a lustro 16 ore
(tecniche: colombino, pressione, lastre, l’uso del tornio, stampaggio, colaggio) 16 ore
6. Metodi di cottura dell’argilla, il biscotto, la ceramica e la seconda cottura 64 ore
Decorazione
Il disegno per la ceramica, teoria e pratica del disegno e tecniche di disegno a stampo, a matita, e a pennello.
Si procederà con l’apprendimento delle tecniche classiche di decorazione della ceramica (decorazione engobbio, decorazione su biscotto sotto vernice, decorazione sopra smalto crudo, uso di pennelli e forme), apprendimento delle tecniche moderne che utilizzano colori acrilici e vernici, colori a freddo fuori cottura e che ben si prestano alla decorazione di oggettistica di arredamento.
64 ore
Acquisizione di teorie e tecniche per la realizzazione manuale di oggetti del marchio Made in Erice 64 ore
Realizzazione degli oggetti per “Made in ERICE” 72 ore