Progetto "Ragazze Madri"

L'Italia è il Paese con la minore natalità dell'Unione Europea. Ma se esiste ancora un futuro demografico per la Penisola, questo lo si deve a due fenomeni che sono invece in perenne crescita: le ragazze madri italiane, ossia donne che provvedono da sole alla crescita dei loro figli, e i bambini che nascono nel nostro paese da genitori non italiani. Anche in questo ultimo caso, frequentemente, la madre finisce col crescere il bambino senza una figura paterna. Secondo i dati Istat, sono più di 20.000 le ragazze madri presenti sul territorio italiano.

Questo progetto vuole aiutare con un sostegno concreto le ragazze madri italiane e straniere che hanno difficoltà a mantenere sé stesse e i loro figli. Uno degli obiettivi del progetto è di garantire la costruzione di competenze professionali ed esperienze lavorative concrete che facilitano l’inserimento delle madri nel mondo del lavoro. Un secondo obiettivo è quello di favorire l’integrazione sociale delle madri all’interno del tessuto socio economico italiano. La scuola di formazione e le aziende che ospiteranno tirocinanti rappresentano un’ottima occasione per l’integrazione e la socializzazione delle giovani madri.

La finalità è di promuovere l’autonomia economica di un gruppo di madri sole, inserite nel circuito di servizi d’accoglienza residenziale di Roma. L’autonomia economica costituisce una delle basi fondamentali per garantire un ambiente sicuro e protetto per il nucleo madre-bambino e promuove il diritto di pari opportunità di crescita e sviluppo per i minori stranieri. Inoltre, il progetto permette alle donne di contribuire attivamente all’economia italiana.

Progetto "Ragazze Madri"

Cerchiamo ragazze madri con esperienza da sarta, ambiziose e desiderose di essere indipendenti. Alliance for African Assistance non fa discriminazioni di razza o religione ed il nostro obbiettivo è di selezionare circa 8 ragazze straniere e 7 ragazze italiane. Sono molte le donne italiane sole con figli a carico che versano in uno stato di difficoltà e sono inserite nel circuito di servizi d’accoglienza residenziale. Selezioneremo le ragazze seguendo le valutazioni dei responsabili delle case famiglia, delle congregazioni e dei centri di accoglienza da cui provengono. Gli operatori sociali all’interno di queste strutture ci segnaleranno le donne ritenute idonee e già proiettate verso un percorso di emancipazione. La seconda fase della selezione sarà una serie di colloqui con lo staff di Alliance for African Assistance per valutare il carattere e l’attitudine delle candidate. Alla fine del processo di selezione la scuola di formazione professionale farà dei colloqui con le candidate per valutare il loro grado di esperienza e la loro dedizione.

Il corso di sartoria può essere iniziato in qualsiasi momento dell’anno, quindi il progetto comincerà appena riceveremo i fondi necessari. Il periodo di selezione delle ragazze madri avrà una durata di 3 mesi. Il corso di formazione di sartoria artigianale ha una durata di 6 mesi, e comprende 70 ore di teoria e 300 ore di tirocinio presso importanti aziende a Roma. La scuola di formazione si trova al centro di Roma ed è facilmente raggiungibile con il trasporto pubblico. Iscriveremo le ragazze scelte al corso e monitoreremo insieme alla scuola di formazione la loro frequenza al corso. Saremo in continuo contatto con le studentesse per avere il feedback sull’esperienza di formazione e di tirocinio e per dare loro consigli pratici su come recarsi al corso e su come presentare delle domande di lavoro.

Ci auguriamo che, dopo aver terminato il periodo di formazione e pratica, queste donne trovino impiego nella sartoria, un settore nel quale c’è tuttora ancora molta domanda.

Il corso di formazione 2018-2019 per un gruppo di 15 ragazze madri sarà finanziato grazie al generoso contributo della Fondazione Terzo Pilastro.
Siamo alla ricerca di nuovi contributi per i prossimi gruppi di ragazze madri.

Fondazione Terzo Pilastro Internazionale


Dati

Obiettivi Rendere le ragazze madri autonome
Beneficiari 15
Area di intervento Roma
Quando inizia Settembre 2018

Costi

  Per il singolo Per 15 ragazze
Formazione €3.538 (iva inclusa) €53.070
Costo iscrizione al corso €500 €7.500
Fondi necessari   €60.570